Enter your keyword

Infiltrazioni di acqua dal soffitto: Chi paga nel condominio?

Infiltrazioni di acqua dal soffitto: Chi paga nel condominio?

Infiltrazioni di acqua dal soffitto: Chi paga nel condominio?

Chi è responsabile delle infiltrazioni di acqua dal soffitto in un condominio? Le infiltrazioni di acqua, sono una delle preoccupazioni maggiori di chi abita in un appartamento sovrastato da un terrazzo o da un lastrico solare, non soltanto per i danni economici, ma anche per il disagio e le conseguenze che le infiltrazioni di acqua dal soffitto possono causare. Le infiltrazioni da terrazzo e lastrico solare sono sicuramente le più frequenti, ma certamente non mancano infiltrazioni da un appartamento a quello del piano inferiore, causati da incidente o negligenza. In quest’articolo cercheremo di spiegare in modo semplice chi è responsabile delle infiltrazioni di acqua dal soffitto ed è tenuto a pagare i danni.

Condominio: Cosa fare in caso di infiltrazioni di acqua dal soffitto?

La prima cosa da fare nel caso si noti una macchia di umidità o un’infiltrazione di acqua dal soffitto è contattare l’amministratore di condominio per accertare la causa dell’infiltrazione. In un condominio le infiltrazioni di acqua possono essere causate da superfici e impianti privati o condominiali, come segue:

  1. Proprietà privata, infiltrazione causata da impianto idrico o sanitario dell’appartamento al piano superiore;
  2. Infiltrazione di acqua dal soffitto causata dalla necessità di manutenzione del terrazzo o lastrico privato del piano superiore;
  3. Proprietà comune a uso esclusivo, Infiltrazione nel lastrico solare di proprietà condominiale in uso esclusivo a uno o più condomini;
  4. Proprietà comune, il tetto, il lastrico o un impianto condominiale hanno delle perdite che causano infiltrazioni di acqua.

Ipotesi n. 4, assodato che i danni causati da infiltrazioni di acqua dal soffitto, provenienti dal lastrico comune, sono a carico di tutti i condomini. Vediamo singolarmente, nelle prime tre ipotesi, chi è responsabile delle infiltrazioni di acqua ed è tenuto al pagamento dei danni.

Condominio: Infiltrazioni di acqua dal piano di sopra chi è responsabile?

Se l’infiltrazione è causata da una perdita dell’impianto idrico o sanitario dell’appartamento del piano superiore, il responsabile è il proprietario dell’immobile che è tenuto a intervenire per risolvere il problema e risarcire il condomino danneggiato. Se il proprietario non interviene tempestivamente, è responsabile dell’aggravamento del danno e di eventuali ulteriori disagi derivanti dalla sua inerzia.

In questo caso il condominio non è responsabile, è comunque opportuno informare l’amministratore per accertare la provenienza del guasto e verificare che nei danni non siano coinvolte parti comuni.

Condominio: Infiltrazioni di acqua dal terrazzo privato, chi è responsabile?

La responsabilità della manutenzione di un terrazzo o di un lastrico solare privato è di chi ha la custodia del bene art. 2051 codice civile, i soggetti chiamati a rispondere della manutenzione sono due:

  1. Il proprietario dell’immobile, che ha il dovere di mantenere in efficienza l’isolamento e la pavimentazione del terrazzo;
  2. Il secondo soggetto è il condominio, che ha il dovere di verificare che il terrazzo o il lastrico solare, anche se privato, siano mantenuti in efficienza per evitare infiltrazioni e danni agli alloggi sottostanti.

Il terrazzo o il lastrico solare anche quando si tratta di proprietà privata, svolge la funzione di copertura dell’edificio è pertanto ha una funzione comune.

La spesa per eliminare l’infiltrazione e riparare i danni causati, è ripartita 1/3 a carico del proprietario dell’appartamento 2/3 a carico di tutti i condomini compreso il danneggiato.

Chi paga per infiltrazioni di acqua dal terrazzo condominiale a uso esclusivo?

La responsabilità per infiltrazioni di acqua dal soffitto causate dalla mancata manutenzione di un terrazzo o lastrico solare condominiale a uso esclusivo ricade sia sul condomino che ha in uso la superficie, sia sul condominio. Il danneggiato potrà chiamare in causa uno o entrambi i soggetti che dovranno ripristinare l’efficienza dell’isolamento e della pavimentazione e riparare i danni causati.

Le spese sono ripartite ai sensi dell’art. 1126 c.c., come segue:

  • 2/3 a carico del condominio;
  • 1/3 a carico di chi detiene l’uso esclusivo; Salvo che il danno non sia imputabile a dolo del detentore dell’uso.

Infiltrazioni di acqua, cosa fare se il condomino o l’amministratore non intervengono?

Se a seguito di sollecitazione, il condomino responsabile del danno o l’amministratore non intervengono, bisogna inviare una diffida a mezzo raccomandata. Contestualmente, in caso di infiltrazione di acqua dal soffitto, è opportuno mettere in sicurezza gli oggetti che potrebbero subire danni, anche perché, in caso di controversia, ai fini del risarcimento del danno, sarà tenuta in considerazione l’eventuale inerzia del danneggiato.

Qualora nonostante la diffida, amministratore e condomino responsabile non si adoperino per riparare i danni, il condomino dovrà agire in giudizio in via d’urgenza; e qualora sussistano i requisiti d’urgenza può agire sulle parti comuni e successivamente chiedere il rimborso, ai sensi del codice civile.

Foto Leonardo.ai

Potrebbero interessarti:

Chi è esentato dal pagamento dell’IMU?

Il condomino litigioso può essere allontanato dall’assemblea?

Condomino moroso, cosa deve fare l’amministratore?

Come funziona il decreto ingiuntivo per le spese condominiali non pagate?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian